Doi Lampi a Taranto

Il 26 dicembre, a partire dalle 21, all'interno della rassegna "La Città Vecchia indre 'a Putejee Natale tra devozione e arte piscatoria", arrivano a Taranto i Doi Lampi, grazie all'associazione Tarantinidion. Il duo, percussioni e organetto, è composto da Donatello Pisanello e Lamberto Probo, entrambi fondatori e membri storici degli Officina Zoè.
In questo progetto si esplora il repertorio organettistico di Donatello Pisanello, tra musica popolare ed echi d'avanguardia.
https://www.facebook.com/events/162083774269132/

Damadakà a Melfi (PZ)

Domani sera 21 dicembre, a partire dalle 18:30, alla Chiesa di Sant'Antonio di melfi (PZ) arrivano i Damadakà. Il gruppo campano porterà il suo spettacolo "Quanno nascette Ninno", dedicato ai canti natalizi del sud Italia.
http://www.vulturenews.net/melfi-nella-chiesa-di-santantonio-un-imperdib...

Massimiliano De Marco e Veronica Calati a Vigevano (PV)

Il 26 febbraio, a partire dalle 16:30, presso la Mondetti Sport & Wellness di Vigevano (PV) si terrà uno stage di pizzica con Veronica Calati, accompagnata dalla musica dal vivo di Massimmiliano De Marco.
Per i soci della A.S.D. Dancelife, organizzatrice del corso, questo costerà 20€, mentre per gli esterni ne costerà 25.
https://www.facebook.com/events/391985681144022/

Massimiliano Morabito a Conversano (BA)

L'8 gennaio 2017, tra le 17 e le 19, presso l'associazione Terra Battuta di Conversano (BA) si terrà la conferenza "Breve storia del tarantismo", curata da Massimiliano Morabito.
L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, quindi è consigliabile prenotare.
https://www.facebook.com/events/1825226881068359/

"Folkbooks" 2016 a Lecce

Il 27 dicembre 2016 e il 4 e 5 gennaio 2017 torna a Lecce "Folkbooks", la rassegna che presenta le produzioni della "riproposta" salentina, con riflessioni generali sulla cultura popolare.
Si parte il 27 dicembre al Castello Carlo V di Lecce e si inizia alle 19.A noi interessa il concerto di Redi Hasa e Maria Mazzotta.
Il 4 gennaio 2017 ci si sposta a Palazzo Vernazza e, nell'ambito di "Danzare la terra", si presenta il videoclip di "Mamma sirena" dell'Officina Zoè. L'evento avverrà alle 21.

Un articolo sul Premio Rosa Balistreri

Un giornale siciliano pubblica un resoconto della serata che a Petralia Soprana ha visto l'assegnazione dei Premi Rosa Balistreri a varie realtà locali tra cui spicca la Compagnia Popolare Favarese.
Del Gruppo siciliano vengono anche ricordate alcune attività molto importanti.
http://www.siciliaonpress.com/la-compagnia-favarese-incanta-il-pubblico-...

Massimiliano Morabito a Perugia

Il 13 gennaio 2017, tra le 18 e le 20, presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni di Perugia si terrà un workshop gratuito sul tarantismo.
La conferenza sarà tenuta da Massimiliano Morabito, con la partecipazione anche di studiosi locali, tra cui Giancarlo Palombini e Giovanni pizza.
Il workshop è gratuito ma i posti sono limitati, quindi la partecipazione va confermata.
https://www.facebook.com/events/1511605795534343/

"Sradicamento" ad Andrano (LE)

Il 23 dicembre il GUS, lo SPRAR e il Comune di Andrano (LE) organizzano una serata sulle migrazioni che si chiuderà con lo spettacolo "Sradicamento" con la Compagnia Tarantarte e vari musicisti tra cui Cinzia marzo degli Officina Zoè.

Arneo Tambourine Project a Seclì (LE)

Il 23 dicembre si svolgerà a Seclì (LE) "Sapori e saperi".
A partire dalle 19:30, in Piazza Duchi d'Amato arriva l'Arneo Tambourine Project, che vede a suo capo Giancarlo Paglialunga.

Convegno scenico sul tarantismo a Melpignano (LE)

Domani sera 20 dicembre, a partire dalle 20:30, presso la sala conferenze Sergio Torsello dell'ex convento degli agostiniani di Melpignano (LE) arriva il convegno scenico sul tarantismo.
Il convegno è un misto tra conferenza e performance teatrale.
Tra i relatori troveremo: Luigi Chiriatti, Anna Cinzia Villani, Cinzia Marzo, Giorgio Doveri e Laura Nascosto.
http://eventi.leccenews24.it/eventi/convegno_scenico_sul_tarantismo_melp...

Condividi contenuti