Kiepò ad Ascea Marina (SA)

Il 25 febbraio i Kiepò si esibiranno al Circolo Culturale Parmenide di Ascea Marina (SA).

La Paranza Del Geco a Settimo Torinese (TO)

Dal 17 al 19 febbraio a Settimo Torinese (TO) e precisamente in Piazza Campidoglio, si svolgerà il "Carnival Street Food".
Il 18 febbraio la serata sarà allietata dalla Paranza Del Geco.
Tra le 20 e le 21 il gruppo terrà un corso di danze popolari, poi tra le 21 e le 23 si esibirà in concerto.
https://www.facebook.com/events/272448716509678/

Simone Campa a Cracovia (Polonia)

Presso il Teatr Vraska 52 di Cracovia (Polonia) dal 27 febbraio all'1 marzo, tra le 18 e le 21, si terranno corsi di musica, danza tradizionale italiana e commedia dell'arte. con Michele Guaraldo e Simone Campa.
Il corso costa 150 zloty.
https://www.facebook.com/events/1776645745991088/

Domo Emigrantes a Milano

L'11 e 12 marzo si terrà al Parco Esposizioni Novegro di Milano il "Festival del Mediterraneo.
Tra gli artisti ci saranno i Domo Emigrantes.
https://www.facebook.com/events/1822800691320765/

Anna Cinzia Villani a Borgaro Torinese (TO)

L'11 marzo, presso il Quality Hotel Atlantic Congress & Spa di Borgaro Torinese (TO) si terrà una giornata incentrata sulle tradizioni salentine e sulla pizzica scherma.
I protagonisti dell'iniziativa saranno la Compagnia di Scherma Salentina e Anna Cinzia Villani.
La Compagnia terrà un laboratorio e una conferenza sulla scherma, mentre la cantante, ballerina, ricercatrice e musicista terrà, tra le 16 e le 18, uno stage di pizzica scherma e sulle regole della ronda.

Domo Emigrantes a portoscuso (CI)

Dal 16 al 19 marzo a portoscuso (CI) si terrà una tre giorni che anticipa le attività del festival "Mare e miniere", diretto da Mauro Palmas, chitarrista di Elena Ledda.
Il 18 marzo, a partire dalle 18:30, alla vecchia tonnara arrivano i Domo Emigrantes.
Qui tutta la programmazione della tre giorni ed altre informazioni.
https://www.facebook.com/events/1369928549716089/

"Reno Folk Festival" a San Lazzaro di Savena (BO)

Il 9 giugno torna a San Lazzaro di Savena (BO) il "Reno Folk Festival".
Nella seconda serata, quella del 10, ci sono ben due gruppi che ci riguardano.
Tra le 19:30 e le 21 arrivano i "Suna!", progetto che vede insieme Domenico Celiberti e i fratelli Semeraro (Telamuré).
Tra le 21:30 e le 23, sarà invece il turno dei sardi Ballade Ballade Bois.
http://renofolkfestival.it/sabato-10-giugno-2017/

Massimiliano Morabito a Roma

Dal 17 al 19 febbraio in vari luoghi di Roma si dipanerà una tre giorni curata dalla Scuola di pizzica di San Vito di San Vito Dei Normanni (BR).
Tra le 19 e le 21 del 19 febbraio, presso il Club 55 al Pigneto, ci sarà la conferenza "Breve storia del tarantismo" tenuta da Massimiliano Morabito.
Nei giorni 18 e 19 si potrebbero anche tenere, su prenotazione lezioni individuali d'organetto con lo stesso Morabito.
Qui tutto il programma della tre giorni e altre informazioni.
https://www.facebook.com/events/1180115858732159/

Enza Pagliara e Dario Muci a Bologna

Il 26 febbraio, a partire dalle 15, a Bologna ci saranno varie attività legate al Salento organizzate dalla scuola Tarantarte.
Presso la scuola di danza Isadora il pomeriggio sarà dedicato agli stage, sia di canto (tra le 15 e le 17 con Enza Pagliara e Dario Muci) che di danza teatrale (tra le 17 e le 19 con Maristella Martella).
I laboratori hanno il costo singolo di 20€, che diventano 35 se li si vuole frequentare entrambi.

A Voce Stesa a Perugia

Il 23 febbraio, a partire dalle 15, al Circolo Arci Sant'Erminio di Via Eugubina a Perugia ci sarà una giornata dedicata alle danze dei Monti Lattari in Campania. Dalle 15 alle 18 ci sarà uno stage di tammorra pimontese con Raffaele Inserra. Dalle 18 alle 20 invece toccherà alla danza, insegnata da Iram Salsano e Catello Gargiulo.
Il costo degli stage è di 25€ cada uno, mentre per chi li volesse frequentare entrambi è di 40.
Gli stage avranno luogo con un minimo di dieci partecipanti per uno, è obbligatorio prenotarsi entro il 20 febbraio.

Condividi contenuti